Prima visita
Il raggiungimento dell’equilibrio psicofisico, utile a sentirsi in armonia con il proprio corpo e con la propria immagine, è un desiderio che ci accomuna.
Ogni fase della vita deve essere vissuta in maniera consapevole e non va mai sottovalutato il ruolo fondamentale che riveste uno stile di vita sano e adeguato alle proprie esigenze.
Ed è in quest’ottica che la medicina estetica è innanzitutto medicina preventiva, ancor prima che correttiva.
Il paziente deve ricevere dal medico estetico un programma preventivo che lo aiuterà a conoscere, accettare e gestire il proprio patrimonio biologico.
Per la buona riuscita del programma, non si può prescindere da un corretto stile di vita (dieta, attività fisica, benessere psicologico e igiene cosmetologica).
Il medico estetico analizza tutti i fattori funzionali alla comprensione delle abitudini di vita e della storia clinica individuale, per delineare un programma igienico-preventivo personalizzato e, secondariamente, il programma correttivo relativo alla richiesta del paziente.
La prima visita è così strutturata:
-
- Anamnesi: si raccolgono tutte le informazioni personali e familiari utili a definirne la storia clinica.
-
- Valutazione psicologica: analisi della sfera psichica globale e dell’impatto che l’inestetismo riferito ha sul benessere psicologico del paziente.
-
- Valutazione morfo-antropometrica: si analizzano conformazione fisica, massa magra e massa grassa (plicometria e/o impedenziometria).
-
- Valutazione posturale: con l’osservazione diretta e attraverso l’utilizzo del podoscopio, si indaga sulla postura del paziente.
-
- Valutazione angiologica degli arti inferiori: attraverso l’esame obiettivo e l’utilizzo di un doppler acustico, si verifica la possibile presenza di fattori di rischio relativi al sistema linfatico e venoso.
-
- Valutazione ecografica dell’ipoderma: con apposita sonda ecografica si distingue un’adiposità localizzata da una pannicolopatia edematofibrosclerotica nei suoi stadi evolutivi;
-
- Valutazione cutanea: analisi di biotipo e fototipo, livello di idratazione, quantità di sebo, ph e sensibilità della cute.
-
- Valutazioni ematochimiche: attraverso esami di laboratorio si raccolgono dati rilevanti per verificare la presenza di particolari patologie e se vi è necessità di indirizzare il paziente verso un consulto specialistico.
La durata dello screening è orientativamente di un’ora, al termine il medico estetico disporrà di tutti gli elementi necessari a fornire un programma comportamentale volto a migliorare lo stile di vita, eventuali cattive abitudini che si riversano sul benessere del paziente e, ove necessario, l’eventuale programma correttivo del disagio riferito.